Un progetto realizzato nell'a.s. 2016/2017

Nell’a.s. 2016/2017 gli studenti della classe 3^ B della secondaria di Breno, su invito del Gruppo Alpini di Breno e nell’ambito del progetto “Un milite non più ignoto” indetto dall’Associazione ANA, hanno compiuto un percorso storico per commemorare il centenario della Prima Guerra Mondiale attraverso il ricordo dei Caduti. I risultati di questa ricerca sono stati raccolti in un libro, dal titolo: NEL MONUMENTO LA NOSTRA STORIA Gli studenti hanno svolto il lavoro dividendosi in gruppi, ognuno ha dato il suo contributo, operando al computer, scattando fotografie, eseguendo disegni…
UN VIAGGIO NELLA MEMORIA
Coordinatrice delle attività: Raffaella Garlandi.
Insegnante referente: Cristina Stefani
Hanno collaborato i prof. Monica Branchi, Gabriella Botticchio, Danilo Tosini.
Il percorso è iniziato con la visita al monumento ai Caduti e con una ricerca sulle sue origini e sull’artista che lo ha realizzato.
Quindi il lavoro più intenso: la trascrizione dei nomi e dei dati dei 45 Caduti brenesi della Grande Guerra, con particolare riguardo alla figura di Franco Tonolini, cui è intitolata la nostra scuola; i ragazzi hanno voluto conoscerne la vita e le imprese, che gli hanno meritato la medaglia d’oro.
Lungo questo percorso hanno avuto modo di scoprire il volto umano della Grande Guerra: la vita nelle trincee, le condizioni disperate dei prigionieri italiani, le vicende incredibili della guerra bianca… per giungere alla conclusione: la fortuna di vivere in pace e in libertà.
Questi argomenti sono stati completati con le poesie di Giuseppe Ungaretti e con alcune canzoni che i soldati cantavano nelle lunghe ore di attesa nelle trincee o durante le marce di trasferimento. I risultati di questa ricerca sono stati raccolti in un libro, dal titolo: NEL MONUMENTO LA NOSTRA STORIA
Gli studenti hanno svolto il lavoro dividendosi in gruppi, ognuno ha dato il suo contributo, operando al computer, scattando fotografie, eseguendo disegni…
Il 16 giugno 2017 il libro è stato presentato al pubblico presso il Palazzo della Cultura. I ragazzi della 3^ B sono stati i protagonisti della serata e hanno ridato volto e voce ai Caduti, presentandoli uno per uno e leggendo alcune pagine del libro, mentre Elisa, Antonio e Massimiliano accompagnavano alla tastiera. Le letture sono state intercalate da alcuni brani musicali, scelti ed eseguiti da Filippo (al saxofono) e Manuel (al clarinetto). Sullo schermo scorrevano intanto le immagini del video, realizzato da Antonio, con i volti dei soldati Caduti e alcune impressionanti fotografie della guerra. Ospite della serata il Coro ANA di Vallecamonica, che ha eseguito i canti della Grande Guerra, alcuni dei quali, come “la canzone del Piave”, insieme ai ragazzi.
Così è stato raggiunto l’obiettivo iniziale: ridare volto e voce a chi non l’ha più, perché ricordare i nostri Caduti è non solo un dovere storico, ma un atto di gratitudine e di giustizia nei loro confronti e un modo per renderci consapevoli di quanto sia bello vivere in tempo di PACE.